#
#
SITO DEL CNSAS
Sei in: home » area stampa » pubblicazioni » il soccorso alpino e speleologico
pubblicazioni
13/06/2011
Il Soccorso Alpino e Speleologico
Appunti di storia dei periodici del CNSAS:
Bollettino; SpeleoSoccorso; Notizie del CNSAS;
Il Soccorso Alpino SpeleoSoccorso
   


Il primo periodico del Soccorso alpino (all'epoca Corpo nazionale soccorso alpino) è stato il Bollettino, il cui primo numero uscì nel 1972, stampato a Trieste in bianco e nero. Il Bollettino raccoglieva fondamentalmente le relazioni dei Gruppi speleologici. Furono stampati 14 numeri, l'ultimo nel 1989 che comprendeva le relazioni degli anni  1987 – 88. Formato cm 17X24, cadenza annuale, in bianco e nero tranne gli ultimi tre numeri con I e IV di copertina a colori. Proprietario pro tempore Luciano Benedetti, Direttore responsabile Angelo Zorn, Responsabile nazionale della Delegazione speleologica Sergio Macciò.  Il  Bollettino n.2 del 1973 riportava, a   firma di Pino Guidi:
“E’ stato distribuito il primo numero del Bollettino della Delegazione speleologica di cui il Secondo Gruppo si è assunto l’onere finanziario ed organizzativo.”
    Nel 1990 usciva il n.1 N.S. di SpeleoSoccorso per volere dell’allora Responsabile nazionale del Soccorso speleologico Gianpaolo Bianucci e del Presidente nazionale del  C.N.S.A.S. Franco Garda. Quale direttore responsabile venne nominato Alessio Fabbricatore.  La pubblicazione di SpeleoSoccorso aveva cadenza  semestrale e veniva  stampato a Gorizia, in bianco e nero con la prima ed ultima pagina a colori, formato tabloid cm 28X41. I numeri 4 e 6 uscivano con un inserto della Commissione medica di speleosoccorso, il numero 7 dedicava l'inserto agli Speleo incidenti 1981 – 1990. L'ultimo numero di  SpeleoSoccorso, il n.9, usciva nel dicembre 1994.
    Fino al 1994 la stampa periodica del C.N.S.A.S. era di matrice speleologica. Mentre il Bollettino riportava esclusivamente relazioni di attività speleologiche, SpeleoSoccorso si occupava di tematiche riguardanti l'intero Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico. I tempi erano pertanto maturi per una pubblicazione periodica rivolta a tutti i volontari del C.N.S.A.S.
    Nel luglio del 1995 usciva il primo numero di Notizie del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico. Presidente nazionale del C.N.S.A.S. Armando Poli e Responsabile nazionale del Soccorso speleologico Paolo Verico  Nel numero 1 di  Notizie, nell'editoriale, il Presidente nazionale  del C.N.S.A.S. scriveva :
“Perchè  Notizie del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico? Molto semplicemente perchè ritengo, anzi sono convinto, e con me il Consiglio nazionale che ha proposto il progetto e l'assemblea dei delegati che lo hanno approvato, che è un diritto del volontario C.N.S.A.S. essere informato e quindi un dovere della direzione provvedervi.”
Il confermato direttore responsabile Alessio Fabbricatore scriveva, sempre sul numero 1 di Notizie:
“Cari amici, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Spelologico (C.N.S.A.S.) ha ritenuto che la rivista SpeleoSoccorso non fosse più un patrimonio editoriale del solo Soccorso speleologico ma di tutto il C.N.S.A.S.”
Notizie del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico diventa quadrimestrale, viene stampato a Gorizia, in bianco e nero, nel formato di cm 31,5X47. Dal numero 3, dicembre 1995 viene spedito individualmente all’indirizzo di residenza  a  tutti i volontari del C.N.S.A.S. Il primo cambiamento nel 1999, dal numero 12 dell'aprile 1999  a seguire fino al numero 17 del dicembre  2000 la prima, l'ultima e le due pagine centrali vengono stampate con l'aggiunta di un colore.
    Il primo cambiamento radicale si registrerà  con il numero 18 del maggio 2001, nuovo formato cm 21X29,6 con I e IV di copertina e alcune pagine interne a colori.
Dal  numero 28 del marzo 2004, uscito per celebrare il cinquantesimo di fondazione del Soccorso alpino, la rivista viene stampata interamente a colori.
    Nel 2005 uscirà l'ultimo numero dell’ Annuario 2004, i cui contenuti saranno assorbiti da Notizie del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico. Presidente nazionale Pier Giorgio Baldracco, Responsabile nazionale Soccorso speleologico Corrado Camerini. 
    Il numero 35 del luglio 2006 rappresenta la svolta, fortemente voluta dal Presidente nazionale Pier Giorgio Baldracco: la testata diventa l'attuale il Soccorso Alpino SpeleoSoccorso. Contemporaneamente la redazione viene implementata dapprima con Elio Guastalli e successivamente  con Ruggero Bissetta e Giulio Frangioni.
Oggi il Soccorso Alpino SpeleoSoccorso è scaricabile on line.

il direttore responsabile      
il Soccorso Alpino SpeleoSoccorso
     Alessio Fabbricatore         

# # # # # # # # # #
 
home
chi siamo
richiesta soccorso
attività
formazione
area stampa
media gallery
norme e leggi
link
contatti
area riservata
Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico - All Right reserved © 2010 - 2025 - Web agency Fuganti e ass.